Logo
  • Cane Corso
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Bulldog Francese
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Chi sono
  • I nostri cani
    • Cane Corso
      • Stalloni
      • Fattrici
    • Bulldog Francese
      • Stalloni
      • Fattrici
  • Blog
  • Contatti
Logo
  • Cane Corso
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Bulldog Francese
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Chi sono
  • I nostri cani
    • Cane Corso
      • Stalloni
      • Fattrici
    • Bulldog Francese
      • Stalloni
      • Fattrici
  • Blog
  • Contatti
logo rosso malpelo Sito
logo rosso malpelo Sito
  • Cane Corso
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Bulldog Francese
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Chi sono
  • I nostri cani
    • Cane Corso
      • Stalloni
      • Fattrici
    • Bulldog Francese
      • Stalloni
      • Fattrici
  • Blog
  • Contatti
Come Scegliere un Allevamento Serio e Affidabile
Home Allevamento Come Scegliere un Allevamento Serio e Affidabile

Come Scegliere un Allevamento Serio e Affidabile

Allevamento
quintiliana_013

Scegliere il giusto allevatore è una decisione fondamentale per chi desidera accogliere un cane in famiglia.

Un allevatore etico non solo garantisce la salute e il benessere dei cuccioli, ma si occupa anche della loro corretta socializzazione, un aspetto essenziale per la loro futura vita in famiglia. Purtroppo, non tutti coloro che vendono cuccioli sono mossi dalla stessa attenzione e responsabilità, e scegliere con leggerezza può portare a brutte sorprese, sia per il proprietario che per l’animale.

Ecco alcuni consigli per riconoscere un allevatore professionale ed evitare errori.

Contenuti

  • 1 Le Certificazioni: ENCI e FCI come Garanzia di Qualità
    • 1.1 Differenza tra allevatore professionale e amatoriale
  • 2 Caratteristiche di un Allevatore Etico e Professionale
  • 3 L’Importanza della Visita in Allevamento
  • 4 I Segnali di un Allevamento Non Etico
  • 5 Diffidare degli Annunci Online e delle Vendite Frettolose
  • 6 Conclusioni

Le Certificazioni: ENCI e FCI come Garanzia di Qualità

Un vero allevatore professionale è riconosciuto dagli enti ufficiali di cinofilia, come l’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) e la FCI (Fédération Cynologique Internationale). Questi organismi garantiscono che l’allevamento rispetti standard elevati in termini di selezione genetica, salute e benessere animale.

Differenza tra allevatore professionale e amatoriale

Un allevatore accreditato ENCI, come quello con affisso “Del Rosso Malpelo”, segue rigidi protocolli per garantire la salute e la genealogia dei cuccioli. Al contrario, chi si improvvisa allevatore spesso non possiede le competenze necessarie per garantire la corretta gestione degli animali, con il rischio di favorire problemi genetici e comportamentali.

simona tanzarella

Caratteristiche di un Allevatore Etico e Professionale

Riconoscere un allevatore serio è possibile osservando alcuni fattori chiave:

  • Esperienza e trasparenza: Un allevatore con decenni di esperienza, come “Del Rosso Malpelo” con 30 anni di attività, è sinonimo di affidabilità e competenza.
  • Formazione e aggiornamenti: Un allevatore serio investe costantemente nella propria preparazione. “Del Rosso Malpelo” vanta 150 attestati e percorsi formativi oltre a un master ENCI-ANMVI.
  • Selezione genetica e salute: Gli allevatori professionali effettuano test genetici e sanitari sui riproduttori per prevenire malattie ereditarie. Sul sito dell’allevamento “Del Rosso Malpelo” sono visionabili i pedigree di tutti gli stalloni e le fattrici.
  • Pedigree ENCI e microchip: Tutti i cuccioli devono essere registrati all’Anagrafe Canina, microchippati e dotati di pedigree ufficiale.
  • Partecipazione a esposizioni cinofile: Un segnale di alta qualità è la partecipazione a eventi ufficiali. “Del Rosso Malpelo” conta 900 partecipazioni ad expo canine e 138 titoli di campionato conseguiti.
  • Controlli sanitari sui genitori: Per garantire la salute della discendenza, vengono effettuati specifici controlli genetici. Per il Cane Corso, si effettua il deposito del DNA presso laboratori accreditati ENCI e certificazioni ufficiali CeLeMaSche o FSA per la displasia del gomito e delle anche. Per il Bulldog Francese, invece, si eseguono certificazioni ufficiali per il controllo di patologie ereditarie, tra cui cardiopatie, oculopatie e lussazione delle rotule, presso CeLeMaSche, FSA, ECVO e OVIC.

L’Importanza della Visita in Allevamento

La visita in allevamento è un passaggio fondamentale per valutare la serietà dell’allevatore e le condizioni in cui crescono i cuccioli. Un allevamento professionale deve essere pulito, organizzato e ben mantenuto, con spazi adeguati per il benessere degli animali.

Osservare il comportamento dei cuccioli è essenziale: devono essere attivi, curiosi e socializzati. Anche i genitori devono mostrarsi equilibrati e in buona salute, senza segni di stress o malattie evidenti.

Durante la visita, l’allevatore dovrebbe essere disponibile a rispondere a tutte le domande, mostrando trasparenza su pedigree, documentazione sanitaria e certificazioni. Un professionista serio incoraggerà l’interazione con i cuccioli e fornirà consigli sull’inserimento in famiglia.

Se l’allevamento appare disorganizzato, con spazi sporchi e cani poco curati, è meglio diffidare e cercare un’alternativa più affidabile.

I Segnali di un Allevamento Non Etico

Per evitare allevamenti non etici, è importante riconoscere alcuni segnali d’allarme:

  • Assenza di certificazioni: Se l’allevatore non è registrato all’ENCI o alla FCI, è meglio diffidare.
  • Cuccioli venduti senza microchip e pedigree: Un allevamento serio fornisce sempre questi documenti.
  • Condizioni di allevamento scadenti: Ambienti sporchi, cani stressati o malnutriti indicano scarsa attenzione al benessere animale.
  • Vendita frettolosa e senza controlli: Un allevatore serio fa domande all’acquirente per assicurarsi che il cucciolo vada in una buona famiglia.

Diffidare degli Annunci Online e delle Vendite Frettolose

L’acquisto di un cucciolo deve essere un processo consapevole e responsabile. Gli annunci online possono nascondere truffe e allevatori improvvisati. Ecco alcuni segnali di allarme:

  • Prezzi troppo bassi: Un cucciolo venduto a un prezzo sospettosamente basso spesso nasconde problemi di salute o provenienza incerta.
  • Nessuna visita possibile: Se il venditore non permette di visitare l’allevamento, potrebbe nascondere condizioni inadeguate.
  • Spedizione del cucciolo senza controlli: Un allevatore serio non spedisce i cuccioli come merce, ma si assicura che vadano in famiglie adeguate.

Conclusioni

Scegliere un allevatore serio e certificato è essenziale per garantire la salute e il benessere del tuo futuro compagno a quattro zampe. Evitare allevamenti non etici significa proteggere gli animali e fare una scelta consapevole.

Se desideri un cucciolo di Cane Corso o Bulldog Francese allevato con amore, passione e competenza, ti invito a visitare il mio allevamento, Del Rosso Malpelo. Sarò felice di mostrarti il mio lavoro, farti conoscere i miei cani e aiutarti a scegliere il compagno perfetto per la tua famiglia. Contattami per fissare un appuntamento!

SUCC

Articoli Correlati

pedigree
27/05/2025
DS_AdminAllevamento

Pedigree: perché è importante e cosa c’è davvero da sapere

LEGGI L'ARTICOLO
rugantino_025
02/10/2025
DS_AdminAllevamento

La storia e le origini del Cane Corso

LEGGI L'ARTICOLO

Simona Tanzarella

Ciao sono Simona, la proprietaria di questo fantastico allevamento. In questo blog troverai informazioni utili per te e il tuo amico a quattro zampe.

Cerca
CATEGORIE
  • Allevamento12
POST RECENTI
  • La storia e le origini del Cane Corso
    La storia e le origini del Cane Corso
    02/10/2025
  • Tutto sul Cane Corso: Storia, Carattere e Caratteristiche
    Tutto sul Cane Corso: Storia, Carattere e Caratteristiche
    23/09/2025
  • Raduno Bulldog Francese – Hotel Imperiale Bellaria
    Raduno Bulldog Francese – Hotel Imperiale Bellaria
    29/08/2025
Logo
Affisso FCI
Fissa un appuntamento

347 375 7168

info@tanzarella.it

Vieni a trovarci

Via Giacomo Puccini, 6,
44042 Cento FE

Orari di apertura

Da Lunedi a Domenica

Solo su appuntamento

Facebook Instagram

Allevamento del Rosso Malpelo di Simona Tanzarella. P.IVA: IT01550290389

Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzazione siti Web