Logo
  • Cane Corso
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Bulldog Francese
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Chi sono
  • I nostri cani
    • Cane Corso
      • Stalloni
      • Fattrici
    • Bulldog Francese
      • Stalloni
      • Fattrici
  • Blog
  • Contatti
Logo
  • Cane Corso
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Bulldog Francese
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Chi sono
  • I nostri cani
    • Cane Corso
      • Stalloni
      • Fattrici
    • Bulldog Francese
      • Stalloni
      • Fattrici
  • Blog
  • Contatti
logo rosso malpelo Sito
logo rosso malpelo Sito
  • Cane Corso
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Bulldog Francese
    • Allevamento
    • Cuccioli
  • Chi sono
  • I nostri cani
    • Cane Corso
      • Stalloni
      • Fattrici
    • Bulldog Francese
      • Stalloni
      • Fattrici
  • Blog
  • Contatti
Salute del Bulldog Francese: Patologie Comuni e Prevenzione
Home Allevamento Salute del Bulldog Francese: Patologie Comuni e Prevenzione

Salute del Bulldog Francese: Patologie Comuni e Prevenzione

Allevamento
Desireé

Il Bulldog Francese è una razza meravigliosa: affettuoso, spiritoso, pieno di personalità. Ma come ogni razza selezionata nel tempo per caratteristiche specifiche, presenta alcune fragilità di salute che è importante conoscere per garantire al nostro cane la miglior qualità di vita possibile.

Da oltre 30 anni, nel mio allevamento di bulldog in provincia di Ferrara, seleziono cuccioli di Bulldog Francese seguendo criteri zootecnici rigorosi, effettuando test genetici e controlli veterinari ufficiali per ridurre al minimo i rischi legati alle patologie ereditarie e strutturali tipiche della razza. In questo articolo ti spiego quali sono i problemi più comuni e soprattutto come prevenirli seriamente, con amore e responsabilità.

Contenuti

  • 1 Problemi respiratori: il lato nascosto del musetto schiacciato
  • 2 Colonna vertebrale e patologie neurologiche
  • 3 Occhi delicati: grandi e vulnerabili
  • 4 Problemi articolari: displasia e lussazione della rotula
  • 5 Pelle sensibile: allergie e dermatiti
  • 6 Apparato digerente: un equilibrio delicato
  • 7 Cuore sotto controllo: le cardiopatie congenite
  • 8 La vera prevenzione comincia in allevamento

Problemi respiratori: il lato nascosto del musetto schiacciato

Il Bulldog Francese è un cane brachicefalo, ovvero con cranio corto e naso schiacciato. Questo tratto che tanto ci intenerisce può però essere causa di difficoltà respiratorie, soprattutto in soggetti con morfologia eccessivamente accentuata (i cosiddetti “ipertipici”).

Tra i sintomi più comuni:

  • Roncopatia (russamento)
  • Affanno anche a riposo
  • Intolleranza al caldo o allo sforzo fisico

Una buona selezione genetica e l’esclusione dalla riproduzione dei soggetti con gravi problemi respiratori sono fondamentali. Nel mio allevamento, uso solo esemplari non ipertipici, per assicurare una respirazione il più naturale possibile ai miei cuccioli.

Colonna vertebrale e patologie neurologiche

Il Bulldog Francese può essere predisposto a:

  • Malformazioni vertebrali, come le “vertebre a cuneo”
  • Ernie del disco
  • Mielopatia degenerativa, una malattia progressiva del midollo spinale

Queste condizioni possono manifestarsi in vari modi, da piccoli problemi di deambulazione fino a gravi disabilità. Attraverso screening genetici certificati e controlli radiografici ufficiali, seleziono solo riproduttori sani, per ridurre al minimo il rischio di trasmissione di queste patologie.

Moretto

Occhi delicati: grandi e vulnerabili

Gli occhi grandi e sporgenti del Bulldog sono molto espressivi, ma anche più esposti a:

  • Ulcerazioni corneali
  • Cheratocongiuntivite secca
  • Entropion (piegamento anomalo della palpebra)

Per questo motivo è importante eseguire visite oculistiche regolari. I miei cuccioli vengono controllati da specialisti certificati (ECVO, FSA, OVIC), per garantire un apparato visivo sano fin dalla nascita.

Problemi articolari: displasia e lussazione della rotula

Anche se il Bulldog non è un cane da lavoro, deve poter muoversi in modo armonioso e privo di dolore. Alcuni soggetti possono soffrire di:

  • Displasia dell’anca
  • Lussazione della rotula

Una dieta equilibrata, il controllo del peso e la giusta attività fisica aiutano nella prevenzione, ma la vera tutela parte da un allevamento responsabile. Tutti i miei riproduttori sono certificati esenti da queste patologie, per assicurare una base genetica sana.

Pelle sensibile: allergie e dermatiti

La pelle del Bulldog Francese è sottile e delicata, e può andare incontro a:

  • Dermatiti atopiche
  • Allergie alimentari o ambientali
  • Infezioni cutanee, specialmente nelle pieghe

In allevamento, seguo ogni cucciolo con piani alimentari personalizzati, uso mangimi di alta qualità, e consiglio sempre una gestione attenta dell’igiene, specialmente nella zona delle pieghe facciali.

Apparato digerente: un equilibrio delicato

Il Bulldog Francese può mostrare sensibilità gastrointestinale, con sintomi come:

  • Coliti ricorrenti
  • Intolleranze alimentari
  • Gastriti

In questi casi, una dieta specifica e bilanciata può fare davvero la differenza. Già da cuccioli, i miei cani vengono svezzati con alimenti scelti per la loro tollerabilità e qualità, riducendo il rischio di disturbi digestivi.

Cuore sotto controllo: le cardiopatie congenite

Alcuni Bulldog Francesi possono essere soggetti a stenosi polmonare o altre cardiopatie congenite. Per questo motivo, ogni riproduttore del mio allevamento è sottoposto a ecocardio certificato prima di essere ammesso alla riproduzione. Prevenire significa evitare di trasmettere ai cuccioli condizioni che possono comprometterne la vita.

La vera prevenzione comincia in allevamento

Quando si parla di Bulldog Francese, è fondamentale capire una cosa: molti problemi di salute legati alla razza non sono inevitabili. Con una selezione genetica seria, certificata e trasparente, è possibile ridurre in modo significativo il rischio che un cucciolo erediti patologie gravi o invalidanti.

È qui che entra in gioco la responsabilità dell’allevatore. Un buon allevamento non si limita a far nascere cuccioli belli: si prende cura della salute delle generazioni future, rispettando lo standard di razza ma senza mai forzare o esasperare i tratti morfologici.

Nel mio allevamento, con oltre 30 anni di esperienza alle spalle, questo significa:

  • Selezionare solo riproduttori sani, con certificazioni ufficiali per l’assenza di cardiopatie, oculopatie, displasia e lussazioni (eseguite presso centri riconosciuti come CeLeMaSChe, FSA, ECVO, OVIC).
  • Eseguire test genetici approfonditi per le principali malattie ereditarie della razza: DM, CDPA, CDDY, CMR1, CHG, HDF4, HUU, attraverso laboratori accreditati.
  • Evitare l’uso di soggetti ipertipici nella riproduzione, per non fissare caratteri morfologici estremi che potrebbero compromettere il benessere respiratorio o strutturale del cane.
  • Offrire cuccioli con DNA depositato presso laboratori riconosciuti ENCI, per garantire la tracciabilità e la trasparenza della linea genetica.

Questo è il mio impegno quotidiano, e il motivo per cui tanti proprietari, nel tempo, hanno scelto i miei cuccioli. Perché la salute non si improvvisa: si costruisce, passo dopo passo, con competenza, passione e serietà.

Chi sceglie un Bulldog Francese non deve temere la razza, ma conoscerla e rispettarla, a partire proprio dal momento in cui decide da chi adottare il proprio cucciolo.

Affidarsi a un allevamento serio è il primo atto d’amore verso il proprio cane. Un gesto di responsabilità che protegge il suo presente e il suo futuro.

PREC

SUCC

Articoli Correlati

Merlino
04/03/2025
DS_AdminAllevamento

Storia e Origini del Bulldog Francese: Da Cane da Lavoro a Compagno di Vita

LEGGI L'ARTICOLO
Desireé
21/05/2025
DS_AdminAllevamento

Salute del Bulldog Francese: Patologie Comuni e Prevenzione

LEGGI L'ARTICOLO

Simona Tanzarella

Ciao sono Simona, la proprietaria di questo fantastico allevamento. In questo blog troverai informazioni utili per te e il tuo amico a quattro zampe.

Cerca
CATEGORIE
  • Allevamento12
POST RECENTI
  • La storia e le origini del Cane Corso
    La storia e le origini del Cane Corso
    02/10/2025
  • Tutto sul Cane Corso: Storia, Carattere e Caratteristiche
    Tutto sul Cane Corso: Storia, Carattere e Caratteristiche
    23/09/2025
  • Raduno Bulldog Francese – Hotel Imperiale Bellaria
    Raduno Bulldog Francese – Hotel Imperiale Bellaria
    29/08/2025
Logo
Affisso FCI
Fissa un appuntamento

347 375 7168

info@tanzarella.it

Vieni a trovarci

Via Giacomo Puccini, 6,
44042 Cento FE

Orari di apertura

Da Lunedi a Domenica

Solo su appuntamento

Facebook Instagram

Allevamento del Rosso Malpelo di Simona Tanzarella. P.IVA: IT01550290389

Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzazione siti Web